
STORIA: nata in Italia dal lavoro del Consorzio Italiano Vivaisti (Civ) di Ferrara, Vip e Vog.
CARATTERISTICHE: di colore osso scura, non è né grande né piccola. Presenta una polpa soda, succosa e croccante.
SAPORE: miele e note di albicocca, mango e fiori di sambuco.
COLTIVAZIONE: resistente alla ticchiolatura e coltivabile in biologico.
MATURA: i
PROPRIETA' PER IL SIDRO
Mela da Tavola
Classificabile: Dolce (Sweet)
Acidità: molto bassa 20%
Tannini: basso
Aromatica: Si

Raccomandazioni: l'uso consigliato è quello di un frutto da tavola. Nel caso si volesse utilizzare questa mela per la produzione del sidro, sarebbe opportuno valutare il basso livello tannino e utilizzare altre mele un una percentuale più alta. L'alternativa può essere l'utilizzo del legno, tramite botti o più semplici chips.
Nessun commento:
Posta un commento